Android e Text-To-Speech: come far parlare la nostre app

Utilizzare le API Text-To-Speech di Android per realizzare applicazioni in grado di pronunciare del testo, riuscendo quindi a parlare con l’utente

(22 Febbraio 2013)

Un Android che parla e ti ascolta, DroidDevCon

Scopo di questo talk e’ esplorare alcune possibilita’ offerte dalla piattaforma Android ed avvicinarsi ad applicazioni sempre piu’ touchless, che sanno riconoscere cosa diciamo e parlare con noi, dove il conversare sostituisce il tappare.

(24 Ottobre 2012, DroidDevCon Verona)

Sviluppare app per Android, PoliMi

Due ore di introduzione allo sviluppo di applicazioni per Android.

(Politecnico di Milano, 26 Settembre 2012)

Sopravvivere felice a 2 anni di sviluppo Android, GDG Milano

I tips’nd tricks che ho imparato dopo 2 anni di sviluppo su Android.

(24 Novembre 2011, GTUG Milano)

Native Android Applications Development, UgiALT.NET Conf

Giornata intensa e ricca quella della V UgiALT.Net Conference, che mi ha anche visto tra gli speaker a parlare un po’ di Android e, come ha detto Diego, a sentirmi un po’ una mosca bianca con una macchina equipaggiata con GNU/Linux + Eclipse in mezzo ai tanti Windows e Mac…

Ecco le slide dell’intervento che ho fatto:

Continue reading “Native Android Applications Development, UgiALT.NET Conf”

La mia tesi sui cartoni animati

Macerata, 18 Marzo 2008: un giorno speciale, infatti sono diventato dottore in scienze della comunicazione (corso triennale). Eccomi mentre discuto della mia tesi sui cartoni animati con la commissione di laurea:

Per la cronaca, la commissione mi ha dato un bel 108 (102+6). Considerando che non ho mai badato al voto degli esami (e ci mancava che, lavorando, mi preoccupassi anche di questo), direi che sono proprio soddisfatto. Sette anni di sforzi (e chi se le dimentica le “clausure mensili” pre-esame), finalmente conclusi. Ora spero solo che un domani questa laurea mi servira’ a qualcosa, anche se, ad essere sincero, a livello personale mi ha giĂ  aiutato parecchio. In quanto persone, siamo inclini a condurre una vita sociale, ma farlo in maniera competente non e’ una nostra abilita’ innata.

Se siete curiosi di vedere le slide che ho proiettato, sono queste (PDF, OpenDocument).

E finalmente, per i piĂ¹ curiosi, la tesi. La rilascio sotto licenza creative commons, fatene buon uso (PDFOpenDocument).